Concorso di Idee “Un contenitore di Umanità”
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catania indice il bando di Concorso di Idee “Un contenitore di Umanità” .
Si precisa che il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Frosinone non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, con riguardo alle informazioni contenute nella presente pagina internet e non si assume la responsabilità di garantire la validità e/o la legittimità dei dati pubblicati. Si riserva il diritto di intervenire in qualsiasi momento e senza preavviso per apportare modifiche, correzioni, aggiornamenti e migliorie alla struttura della pagina
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Catania indice il bando di Concorso di Idee “Un contenitore di Umanità” .
TABU Spa di Cantù, azienda di riferimento a livello internazionale nella tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare, organizza e promuove la 3° edizione del Design Contest IDEASxWOOD 2020/2021, volto alla progettazione di disegni geometrici, organici o combinati finalizzati alla realizzazione di piallacci multilaminari, d’intarsi industriali (es. Collezione Radiche e Graffiti di Tabu) sia con piallacci naturali tinti che con piallacci multilaminari, sviluppo di superfici tridimensionali (es. Collezione Groovy di Tabu) realizzati con la tecnica di impressione a rilievo o del bassorilievo e sviluppo di superfici per boiserie di ultima generazione (es. Collezione SKEENS Tabu Boiserie).
La partecipazione al concorso è aperta a:
Per entrambe le categorie è ammessa la partecipazione come singolo oppure in gruppo.
I partecipanti dovranno consultare periodicamente l’indirizzo internet www.ideasxwood.it e la pagina Facebook www.facebook.com/ideasxwood per verificare eventuali ulteriori comunicazioni di rilievo per la procedura.
Termini di Consegna e Premiazione entro le h. 12:00 a.m. (ora italiana) di lunedì 31.05.2021 i progetti dovranno essere caricati online nell’apposita sezione del sito www.ideasxwood.it.
Nall’ambito del Festival dell’Architettura di Arezzo NUOVI TERRITORI che si terrà a Novembre 2020, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo organizza il concorso di idee CENTRI MINORI – NUOVI TERRITORI . L’oggetto del concorso è la proposta di progetto di recupero di uno o più tra i quattro borghi scelti all’interno del territorio aretino: Monterone, Pierle, Rosina e Trappola.
Per maggiori informazioni, tempistiche e per scaricare il materiale allegato al bando cliccare qui >>
L’Osservatorio Accessibilità – Universal Design – dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, con la collaborazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, al fine di contribuire alla diffusione della Cultura dell’Accessibilità promuove la Terza Edizione del concorso fotografico “Obiettivo Accessibilità”.
Il Concorso è articolato in un’unica sezione nella quale i concorrenti devono esporre il concetto dell’Accessibilità, puntando l’obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli innumerevoli ostacoli posti dal costruito e dagli elementi naturali o, in alternativa, denunciando le barriere ancora esistenti
Partecipare è semplice, basta essere maggiorenni e inviare una foto all’indirizzo protocollo@architettiroma.it, con la relativa domanda di partecipazione al concorso.
Il termine per la consegna delle foto è stato prorogato al 3 dicembre 2020 ore 13:00.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Frosinone su iniziativa del Dipartimento Cultura, bandisce per l’anno 2020 la Prima Edizione del Concorso Fotografico dal titolo “Ri-SCATTI D’ITALIA”. Il titolo intende racchiudere un sentimento di orgoglio nazionale che abbiamo osservato risvegliarsi nelle coscienze degli italiani dopo i recenti eventi connessi alla pandemia da Covid-19, eventi che hanno duramente colpito il nostro Paese e hanno portato d’altra parte alla luce la “parte buona” della nostra società, con l’impegno e talvolta il sacrificio di medici, infermieri, operatori sanitari, con il ridestato senso di solidarietà e aiuto reciproco tra le persone; orgoglio risvegliato nei confronti del nostro Paese forse anche in parte dal vedere attraverso i mezzi di comunicazione di massa le nostre città svuotate dal caos quotidiano, in cui la “Bellezza” ha risuonato come in una nuova cassa armonica.
Scadenza: venerdì ore 24.00 del 31 agosto 2020; scadenza prorogata alle ore 24:00 del 8 settembre 2020
Allegati:
Si rende nota la Giuria della 1^ Edizione 2020 del Concorso Fotografico “Ri-Scatti d’Italia”.
Componenti:
– Ernesta Caviola, Architetto e Fotografo professionista.
– Tiziana Di Folco, Architetto, Tesoriere e Responsabile Dipartimento Cultura OAPPC FR.
– Marta Scuncio, Architetto e Membro Dipartimento Cultura.
– Alberto Paglia, Architetto e Membro Dipartimento Cultura.
– Marco D’Emilia, Artista ciociaro e Docente di Scuola Secondaria Superiore.
La Giuria di concerto decreterà le foto vincitrici del concorso tra quelle selezionate e provvederà alla redazione delle motivazioni critiche.
Con riferimento all’Avviso Pubblico prot. 208 del 17/01/2020 relativo al “Concorso di Idee” per i “Lavori di riqualificazione della fontana pubblica in piazza Umberto I”, la scadenza per la consegna dell’istanza di manifestazione d’interesse è posticipata al giorno 16 aprile 2020 ore 12:00.
Scarica aggiornamento avviso pubblico del 10/03/2020
Il Comune di Alatri indice bando per l’affidamento diretto di servizio di architettura e ingegneria concernente lo studio di fattibilità per la verifica e ricostruzione della scuola elementare Luigi Ceci.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire all’Ufficio protocollo dell’Ente entro e non oltre le ore 13:00 del 14 Febbraio 2020.
Per informazioni : https://alatri.portaleservizipa.it/ente/albo/1186
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d’Italia, bandisce l’Edizione Nazionale del Premio UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards, promosso dall’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) Architecture & Children Work Programme.
Con l’istituzione del Premio, il CNAPPC, già concretamente impegnato con il progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda – I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro prossimo”, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children Centro “Loris Malaguzzi”, per diffondere la cultura della domanda di un’architettura di qualità e per stimolare ad immaginare le città del futuro prossimo le giovani generazioni, intende celebrare coloro che preparano i nostri figli e i nostri giovani per questo compito. I Premi aiuteranno anche a stimolare nuovi progetti che condividono lo stesso obiettivo.
I nostri figli costruiranno il futuro. È importante prepararli per questo. Fare in modo che i nostri figli siano consapevoli dell’ambiente antropizzato, dell’architettura, dell’urbanistica e dello sviluppo sostenibile costituisce una priorità fondamentale. Stimolarne la conoscenza in questi settori ne garantirà lo sviluppo come cittadini responsabili, in grado di far sentire la propria voce e influenzare le strategie politiche, economiche e sociali che daranno forma alle loro città e al loro ambiente. Immaginare le città del futuro è una sfida urgente e vitale. Educare coloro che le creeranno è un aspetto che dovremo affrontare da subito.
L’UIA Architecture & Children Golden Cubes Awards non è un “concorso” nel quale i Candidati devono elaborare nuovi progetti. Al contrario, devono presentare richieste relative a un’attività attualmente in corso, oppure a un prodotto già realizzato o a un evento svoltosi fra settembre 2017 e la data limite di presentazione degli elaborati prevista dalla fase di selezione nazionale che è il 10 febbraio 2020.
Le candidature per i premi internazionali, i cui risultati saranno presentati in occasione del Congresso Mondiale degli Architetti che si terrà a Rio De Janeiro il prossimo luglio 2020, possono essere presentate esclusivamente dalla Sezione Nazionale del CNAPPC alla Segreteria dell’UIA Architecture & Children Goden Cubes Awards.
Calendario Fase Nazionale
18 settembre 2019 Pubblicazione del Bando
1 ottobre 2019 Termine per l’invio delle domande di chiarimento
1 novembre 2019 Risposte conclusive alle domande a cura degli organizzatori Internazionali
10 febbraio 2020 Termine per la presentazione delle Candidature e degli elaborati al CNAPPC
15 marzo 2020 Termine massimo per la comunicazione dell’esito
La Giuria Nazionale sarà formata da 5 membri (3 architetti e 2 non-architetti) e comprenderà alcuni architetti con esperienza in attività
interdisciplinari e nel campo dell’istruzione dei giovani e almeno un professionista della didattica o della comunicazione.
La Direzione Regionale dell’Agenzia del Demanio ha necessità di affidare un servizio per l’esecuzione di indagini geognostiche, geotecniche, idrogeologiche, le successive verifiche di stabilità del versante e la redazione del P.F.T.E. di tipo strutturale, relativamente al lotto di terreno ubicato nel Comune di Amatrice.
La selezione dell’operatore economico avverrà mediante affidamento ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs 50/2016, sarà svolta tramite piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), previa indagine di mercato mediante avviso esplorativo pubblicato per un periodo non inferiore a 15 giorni sul sito dell’Agenzia del Demanio, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in ulteriori sedi in grado di assicurare la massima diffusione della procedura.
Detta indagine di mercato consentirà l’individuazione di dieci operatori economici che saranno invitati successivamente a presentare un’offerta presso la piattaforma MePA.
Comune di Ariccia (Roma) “Avviso assunzione, per un posto di Dirigente Area II – avori Pubblici e Politiche territoriali” a tempo indeterminato e tempo pieno”.
Tutti i dati relativi al concorso sono disponibili sul sito web del Comune di Ariccia www.comune.ariccia.rm.it (portale trasparenza – sezione concorsi).
L’Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale dell’Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Frosinone, al fine di contribuire alla diffusione della cultura dell’Accessibilità promuove la Seconda Edizione del concorso fotografico “OBIETTIVO ACCESSIBILITA’ ”.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a coloro che abbiano raggiunto i 18 anni di età.
I concorrenti dovranno inviare entro e non oltre le ore 13:00 del 3 novembre 2019 la documentazione richiesta.
Il Concorso è articolato in un’unica sezione nella quale i concorrenti devono esporre il concetto dell’Accessibilità e dell’uso agevole e sicuro degli spazi urbani e degli edifici dedicati alla collettività puntando l’obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli innumerevoli ostacoli posti dal costruito o dagli elementi naturali oppure denunciando le barriere ancora esistenti.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 3 dicembre 2019 presso la Casa dell’Architettura, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, in occasione della quale una selezione di foto sarà esposta nella sala centrale dell’Acquario Romano.
Allegati:
Pubblichiamo nota di adeguamento del Bando Tipologia di Intervento – Operazione 19.2.1 6.4.1 “Diversificazione delle attività agricole” relativa all’Art. 7 e all’Art. 11, approvata dal Consiglio di Amministrazione del GAL Ernici Simbruini con Delibera n. 8/19 del 09/09/2019.
ABC | MONZA 2019 è un concorso internazionale di idee di architettura nel tempo della trasformazione digitale. Il tema del concorso è la rigenerazione urbana di un sito industriale di circa 60.000mq nella città di Monza (MB) in accordo con i valori di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Comune di Patrica ” Selezione per n. 1 posto di Responsabile del Servizio “Manutenzione/Patrimonio” – Cat. D1 – Profilo Istruttore Direttivo Tecnico a tempo determinato e parziale, ai sensi dell’Art. 110, Comma 1, del D.Lgs 268/2000.
Termine ultimo presentazione domande 16/09/2019 ore 14:00
Comune di Ceprano “Avviso assunzione, ex Art. 110, Comma 1, del D.Lgs 267/2000, tempo determinato part-time 50%, funzioni di Responsabile del Settore Tecnico Cat. D1”.
Termine ultimo presentazione domande 16/09/2019
Comune di Rocca d’Arce “Avviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato e parziale – Istruttore direttivo Tecnico”.
Termine ultimo presentazione domande 12/09/2019 ore 12:00
Comune di Falvaterra “Avviso di selezione pubblica per la copertura a tempo determinato di n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico mediante conferimento di incarico ex art. 110, Comma 1, D.LGS n. 267 e s.m.i.”.
L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Latina in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario della fondazione, indice la prima edizione del Concorso Fotografico “Architetture accoglienti”.
Il concorso si rivolge a tutti gli iscritti agli Ordini ARchitetti PPC del Lazio.
Le foto dovranno avere come tema l’incontro tra habitat e uomo, in riferimento a spazi urbani e architetture di pregio realizzati sul territorio pontino dal secondo dopoguerra ad oggi.
Scadenza ore 13:00 del 18 ottobre 2019
Il Comune di Ceprano rende noto “Avviso per collaborazione professionale n. 1 esperto Architetto”.
La manifestazione d’interesse deve essere trasmessa via PEC al Comune di Ceprano, al seguente indirizzo comune.ceprano@pec.leone.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 25 luglio 2019.
Il GAL Ernici Simbruini con delibera del CdA n. 3 del 26 aprile 2019 ha reso noto i seguenti Bandi Pubblici:
La data di scadenza per la presentazione delle domande di sostegno è il giorno 27/09/2019 ore 23:59
Comunichiamo che il GAL Ernici Simbruini ha pubblicato i seguenti Bandi Pubblici:
La presentazione delle domande di sostegno, da inoltrare attraverso la funzionalità on-line della procedura informatizzata operante sul portale SIAN dell’Organismo pagatore (AGEA), deve avvenire entro 39 giorni dalla data di pubblicazione dei presenti Bandi Pubblici sul sito internet www.galernicisimbruini.it, ovvero entro le ore 23:59 del 12/07/2019.
Il bando è disponibile presso la sede operativa del GAL, sul sito internet www.galernicisimbruini.it e sul sito della Rete Rurale Nazionale www.reterurale.it.
Si rende noto che il Comune di Ripo (Fr), ha indetto la selezione pubblica per il conferimento di incarico di responsabile dell’Ufficio Gestione Territorio – Tutela Ambiente – Protezione civile a tempo determinato, Cat. D, per n. 18 ore settimanali, per la durata di un anno.
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema allegato al bando, dovranno pervenire al Comune di Ripi entro e non oltre il giorno 21 giugno 2019.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Grosseto con Delibera n. 6 del 17 aprile 2019 ha stabilito di procedere al rinnovamento del proprio logo istituzionale, con una nuova veste grafica e al fine di aggiornarlo e renderlo più riconoscibile, tramite bando aperto ad Architetti, Designer, Grafici pubblicitari, Illustratori, senza limitazione territoriale.
La finalità del bando è quella di ottenere un nuovo logo che può essere ingrandito e ridotto senza perdita di qualità grafica e di chiarezza ed efficacia comunicativa, e che dovrà poter essere riprodotto sia a colori che in bianco e nero in diversi formati e su molteplici supporti.
Consegna degli elaborati da parte dei partecipanti 23 settembre 2019
Per quanto sopra Vi informiamo che tutta la documentazione è pubblicata sul sito dell’Ordine http://www.gr.archiworld.it/standard.php?idM=4&idSM=32#1876
Concorso di idee per le nuove visioni nella prevenzione dei danni strutturali delle città future, il bando si rivolge a Geologi, Ingegneri, Architetti, Ricercatori, Università, spin-off, start-up innovative.
Termine invio progetti 15/11/2019
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa è possibile contattare la Segreteria Organizzativa ai seguenti recapiti:
Tel. 089 9355097; Cell. 329 4398527
Email: segreteria@previsioniboviarawards.com
Il CNAPPC, attraverso il Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee e con il Patrocinio dell’Anci, ha bandito una call for project per raccogliere e mettere a sistema gli interventi innovativi di riqualificazione urbana capaci di diventare elementi propulsori e significativi per le future azioni di rigenerazione.
“Trasformazioni urbane innovative” si rivolge ai professionisti, comuni, enti e associazioni che hanno realizzato o stanno realizzando progetti sui temi dell’Agenda Urbana (mobilità sostenibile, efficientamento energetico, infrastrutture per l’inclusione sociale, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali) attraverso i Programmi Nazionali ed Europei (Piano Periferie, UIA, Smart City, Urbact, Horizon 2020, ecc.).
Il tema della call può essere inteso alle diverse scale territoriali all’interno delle quattro categorie di concorso:
Possono essere candidati interventi, realizzati o in corso di realizzazione, ma già diventati veicolo di cambiamento e di inversione di tendenze quali abbandono, degrado, spopolamento, e quindi, responsabili della nascita, contestuale o successiva, di interventi di riqualificazione più ampi con attività culturali ed economiche al contorno. Il CNAPPC intende divulgare i risultati attraverso una pubblicazione e una mostra di presentazione dei progetti selezionati ed esponendo gli stessi in occasione di eventi nazionali ed internazionali.
Per partecipare è necessario inviare la propria adesione via email a: call_tui@cnappc.it, entro il 4 marzo 2019 ore 12.00, la scadenza ultima per l’invio dei progetti è prevista entro il 5 Aprile 2019. Tutte le informazioni sono reperibili su www.awn.it